Albero di azzaloro 
          AZZERUOLO ROSSO O BIANCO (Carrierei)
          Epoca di Raccolta: 15/30 SET 
          Colore Buccia: Rosso o bianco 
          Colore Polpa: Bianco 
          Dimensione Frutto: Piccolo 
          Sapore: Aromatico, dolce, leggermente acidulo. 
          Resistenza alle Malattie: Buona 
          Caratteristiche Particolari: Frutti simili a piccole mele, riuniti in mazzetti. 
          Azzeruolo , lazzeruolo , gasariolo , nazzeruolo e razzeruolo sono i nomi attribuiti, in diverse località, a questo prodotto dall'inconfondibile gusto e profumo. L'albero da frutto, appartenente alla famiglia delle rosacee, in siciliano è conosciuto con il nome di azzaluora  o zalora, in dialetto gelese  Anzalora . 
          L'anzalora in passato era facilmente reperibile dal fruttivendolo fra i prodotti di stagione.  Oggi è ormai quasi dimenticato e difficilmente si trova in commercio; tuttavia, grazie agli amatori, si possono trovare in vendita fra i prodotti tipici di qualche ortolano. 
  Non tutti sanno che l'azzeruolo possiede proprietà rinfrescanti e diuretiche. Inoltre è utilizzato in cosmesi come rivitalizzante per le pelli rovinate, grazie alla pro-vitamina A (simile al betacarotene) che il frutto contiene. 
  Opportunamente essiccati e conservati in barattoli di vetro, possono poi essere utilizzati anche per la preparazione di infusi o tisane astringenti e rinfrescanti. 
  La pianta, originaria dell'Asia Minore, dopo essere giunta nell'isola di Creta si propagò poi nel bacino Mediterraneo , in Europa e quindi anche in Sicilia dove fu coltivato, insieme a pruni selvatici e sorbi, o innestato in siepi di biancospino. Le piccole bacche mature, dalla tipica colorazione rossa o bianca, sono usate anche in pasticceria e, come nel nostro caso, per ottenere una marmellata dal profumo vigoroso, dove si uniscono l'acidulo e il dolce caratteristici di questo frutto.