La Citta'
Gela antica
Acuni cenni su Gela
Note sulla città
Cose di un tempo
Figli illustri
I nostri eroi
Salvatore Aldisio
Agricoltura
Artigianato
Industria
Pesca
Biviere
Museo
Museo Foto
Cartoline 1
Cartoline 2
Cartoline 3
Cartoline 4
Cartoline 5
Cartoline 6
Cartoline 7
Cartoline8
Vicoli
Pomidoro secchi
Terapie
Usi e costumi
Da Wikipedia
 
Il carretto a festa
 

Il carretto

 

II prodotto artigianale più singolare e rappresentativo della Sicilia è senza ombra di dubbio il carretto, un vero gioiello di cultura e tradizione popolare, che Guy de Maupassant definì “..le rebus qui marche” (ossia “Un affascinante mistero che cammina”) e che purtroppo è sempre più in disuso.

L’aumento dei veicoli a motore ne ha provocato il declino come mezzo di trasporto, ma i carradori continuano la loro attività nel riparare e restaurare i carri antichi. Un tempo il carretto costituiva motivo d’orgoglio per il ricco massaro cosi come per il semplice carrettere, il quale era capace di impegnare l’oro portato in dote dalla moglie pur di averne uno di proprietà con cui andare a lavorare e nei giorni di festa tirarlo a lucido e imbardarlo a festa per girare in paese
Il carretto è frutto dell’ opera ingegnosa e attenta del carradore o carruzeri, del fabbroferraio e dell’intagliatore.
Il primo è quello che lo fabbrica impiegando legni speciali per ogni singolo pezzo; u firraru lo correda di tutta una serie di pezzi in ferro battuto di diverse dimensioni, che costituiscono u rabiscu (l’arabesco), dalle forme fantasiose di fiori, delfini, teste di paladini ed altro. Sono opera del fabbro anche le boccole, particolare congegno di bronzo che, attaccato alle alte ruote del carretto, produce col movimento un suono caratteristico. Va notato che la buona qualità del suono delle boccole é elemento fondamentale nel determinare il pregio di un carretto. Contemporaneamente al lavoro del fabbro procede anche quello dell’intagliatore, al quale spetta il compito di scolpire e dipingere le fiancate ed il retro del carretto con scene di Santi (per lo più di San Giorgio Cavaliere che uccide il drago), della Cavalleria Rusticana, di paladini o di altre storie cavalleresche; molto spesso vi raffigura anche toccanti fatti di cronaca locale.
 

 
Una mostra di carretti
 
Il carretto
 
Un calesse in città
 
U gnuri
 
Il carrettiere
 

La poesia di Giuseppe
Corrao -

Coppili e ccappeddra 'i Terranova

Stralcio

 

Addiu, mistera antichi o
scunghiuruti!
i cchiù mmegghiu artigiani
su sbannuti.
Si virivinu a ttempu i
canigghiara
e i vuttara e i issara e i
canalara…
E travagghiava cco consu u pastaru
e cc’era a pilucchera e u
cufinaru…
A cosittera, bbona e
puvireddra,
u rrucchettu scugghiva da mmarreddra!...
E u mastru, nzignamentu di carusi,
chi malaccriati unn’erinu e rrirusi…
Sulu accuddrì rriuri ccu
crianza
Erinu u vantu di ddra
picciuttanza!
Ramara, manuala e cirnitura
e llampunara, cchi
travagghiatura!...

 
Filastrocche
 

- Varvarutteddu,
vucca d'aneddu,
occhi ì pirtusiddu,
frunti ì balata,
te cca na timpulata.

- Spinguli e spingula marittina,
na paletta e na riggina,
na riggina e na spagnola,
tirituppiti e nesci fora.
Fora è quaranta
tuttu lu munnu canta:
canta lu jaddu,
affacciatu a la finestra,,
cu' tri palummi ntesta,
jaddu e jaddina,
Palermu e Missina.

- Affaccia la luna,
affaccia la stidda,
abballa Rusidda
ch'è picciridda.

Iddu:
-Rusinedda ncincirinciò,
dimmi quantu pampini
cci sù ddô basilicò.

Idda
- E tu, figghiu di re ncurunato,
dimmi quantu stiddi ci sù ddô stiddatu.

- Una, dui e tri,
setti fimmini p'un tarì;
un tarì a pocu a pocu, 
setti fimmini p'un chiricopu;
ù chiricopu è duci duci,
setti fimmini pi na nuci;
à nuci è diffirenti,
setti fimmini p'un sirpenti;
ù sirpenti è muzzicunaru,
setti fimmini p'un panaru;
e ù panaru è fattu di canna,
setti fimmini pi na manna
e la manna è fatta di linu
setti fimmini p'un parrinu;
ù parrinu dici la missa
e si la senti la batissa;
la batissa è a Murriali,
si la senti ù Cardinali;
ù Cardinali è vistutu di russu,
setti fimmini p'un jadduzzu;
ù jaddu fa chicchirichì,
unu, dui e tri

- Ma' ... Ciccu mi tocca!
Ciccu ... nun tuccari à picciotta!
Ciccu .... tocca .... tocca, ca a mamma un talia!

 

- Manu modda,
manu modda,
ù Signuri ti la ncodda,
ti la ncodda cu lu vinu,
quannu veni San Martino

-  E Ciccuzza
ncapu la vutti,
mancia, vivi
e si nni futti.