La Citta'
Gela antica
Acuni cenni su Gela
Note sulla città
Cose di un tempo
Figli illustri
I nostri eroi
Salvatore Aldisio
Agricoltura
Artigianato
Industria
Pesca
Biviere
Museo
Museo Foto
Cartoline 1
Cartoline 2
Cartoline 3
Cartoline 4
Cartonile 5
Cartoline 6
Cartoline 7
Cartoline8
Vicoli
Pomidoro secchi
Terapie
Usi e costumi
Da Wikipedia
 

Museo

Museo Archeologico Regionale

Parco Archeologico di Gela

 

Il museo archeologico di Gela (Adesso Parco Archeologico) fu realizzato nella seconda metà degli anni Cinquanta per conto del Ministero ai LL.PP., con i fondi della Cassa per il Mezzogiorno, su progetto dell’architetto Luigi Pasquarelli. L’edificio fu costruito dall’impresa I.CO.RI. di Milano sotto la direzione dell’architetto Rosario Corriere; l’inaugurazione avvenne il 21 settembre del 1958. La nascita del museo pose fine al pluridecennale dirottamento dei reperti archeologici da Gela in altri musei dell’Isola come ad esempio Palermo, Siracusa e Agrigento. Reperti unici e d’inestimabile valore, scoperti a Gela, si trovano inoltre nei musei di Napoli, Torino, Bologna, Firenze, Milano, Londra, Oxford, Berlino, New York, Boston, Cambridge, Baltimora, Tampa, Yale, Rhode Island, Basilea, Stoccarda, Vienna, Amburgo, Zurigo, ecc.; senza contare tutti quelli trafugati ed esportati clandestinamente che fanno parte di collezioni private in tutto il mondo. L’esposizione dei reperti archeologici é ripartita in due piani; nel pianoterra, si trovano i reperti d’epoca protostorica venuti alla luce nel territorio urbano di Gela, nonché quelli d’epoca greca dell’Acropoli, della Nave Greca, dell’Emporio di Bosco Littorio e di Caposoprano. Inoltre, sempre a pianoterra si trova una cospicua serie di vasi attici e corinzi della collezione Navarra ed una numerosa serie di reperti delle necropoli arcaiche del Borgo. Nel piano superiore sono esposti i reperti provenienti dai santuari extraurbani e dai centri d’età protostorica, greca e romana dell’entroterra gelese; nello stesso piano, inoltre, vi sono diverse vetrine contenenti materiali ceramici, vetri e bronzi del periodo medievale della città. Inoltre, recentemente è stata allestita l'esposizione del monetiere costituito da più di 2000 monete che vanno dal V sec. a.C. a Vittorio Emanuele II; la collezione monetale comprende anche il "Tesoro di Gela", dove si trovano monete greche d’argento, rinvenute nel 1956, riferite alle zecche di Gela, Agrigento, Siracusa, Zancle, Reggio, Acanto ed Atene.
Sempre su questo stesso piano si possono ammirare gli altari di terracotta ritrovati nel dicembre del 1999 nell'area archeologica di Bosco Littorio e un elmo corinzio del VI-V sec. a.C. ritrovato nei fondali del mare di Gela da due subacquei, i Sigg. Francesco Biundo e il figlio Andrea, e donato dagli stessi al Museo.
Per interessamento dell’Assessore regionale ai BB.CC. e P.I., il concittadino On. Salvatore Morinello, il museo archeologico è diventato regionale. Nel 1998, a cura della dirigente della sezione archeologica della Soprintendenza nonchè ex direttrice del Museo, la Dott.ssa Rosalba Panvini, è stato realizzato un corposo catalogo del Museo con 464 pagine e 512 illustrazioni che rappresenta una pubblicazione più unica che rara.
Nel 2004 la direzione del Museo Archeologico di Gela è stata affidata alla Dott.ssa Enza Cilia.
I reperti del Museo Tutto il materiale, costituito da circa 4200 reperti, esposto nel museo é articolato in otto sezioni.
Al piano terra: - Sezione I - La storia, la protostoria, l’acropoli, l’emporio e la nave; - Sezione II - L’Heraion e la città tra il IV ed il III secolo a.C.; - Sezione III - Le fornaci e l’epigrafia; - Sezione IV (indicata come VIII) - Le necropoli greche e le collezioni Navarra e Nocera.
Al primo piano: - Gli altari, l'elmo corinzio e il Monetiere - Sezione IV - Le anfore; - Sezione V - I santuari extra urbani; - Sezione VI - Il territorio dalla protostoria all’età greca; - Sezione VII - Il territorio dall’età romana a quella medioevale.

Fonte: Nuccio Mulè

 

Bosco Littorio (Emporio Greco)

 

L’emporio dell’antica Gela sorgeva lungo le pendici sud-orientali della collina, in località Bosco Littorio, divenuta recentemente oggetto di esplorazioni sistematiche.
Dalle indagini sono emerse strutture in eccezionale stato di conservazione che, per la tipologia e per l'ubicazione, a ridosso del litorale, sono riferibili ad un impianto di tipo commerciale, con funzione di raccolta e vendita delle merci.
Si tratta di ambienti a pianta rettangolare ed alzato di mattoni crudi probabilmente organizzati in iso-lati: le pareti sono conservate, nelle parti finora messe in luce, per un'altezza di oltre 2 metri, grazie al rapido insabbiamento verificatosi a seguito dell’abbandono della città antica. I muri sono rivestiti da un fine intonaco di colore chiaro e conservano, in alcuni casi, nella parte più alta, gli alloggiamenti per le travi lignee che formavano l'intelaiatura del tetto, realizzato in tegole fittili: sono anche visibili le aperture destinate alle porte ed alle finestre.
I reperti più antichi consentono di datare l'impianto intorno agli inizi del VI secolo a. C.; esso rimase attivo fino agli inizi del secolo successivo: all'interno degli ambienti è evidente una fase di distruzione, a testimonianza di un evento violento.
Fra i materiali, estremamente abbondanti, sono presenti esemplari di ceramica acroma, corinzia, attica, calcidese e laconica, ma anche contenitori da trasporto di tipo chiota, samio e greco-occidentale, i quali confermano la destinazione commerciale del complesso. Tra i tanti materiali segnaliamo, soprattutto, le tre are fittili con la raffigurazione di scene mitologiche a rilievo, databili agli inizi del VI sec. a. C., oggi esposte nel Museo Archeologico Regionale di Gela.

Fonte: Gattuso Luigi Maria

 

LA NAVE GRECA DI GELA

 

La ricchezza e la varietà del patrimonio archeologico di Gela non finiscono mai di stupire ed ora la colonia rodio-cretese si ripropone nuovamente all'attenzione per i ritrovamenti subacquei fatti negli ultimi anni, che hanno contribuito ad arricchire il quadro delle conoscenze sulle relazioni commerciali della città greca e sulla probabile ubicazione delle sue strutture portuali a completamento dell'organizzazione urbana, già dall'epoca arcaica (VI sec. a.C.).


Naufragio in basso fondale.


La scoperta subacquea più importante e' costituita dal ritrovamento di un relitto greco, la cui presenza nel tratto di mare antistante la costa di Gela venne segnalata gia' alla fine del 1988 da due subacquei locali, Gianni Occhipinti e Gino Morteo, i quali consegnarono al Museo di Gela quattro arule fittili (piccoli altari in terracotta) di forma rettangolare, decorate da una fascia centrale di palmette e fiori di loto sovra dipinte in bianco e rosso, da una fascia di ovuli, che segnano l'estremo del coronamento, e da una fascia continua decorata con onde alla base. Insieme a questi reperti furono consegnati anche un tripode bronzeo, costituito da un anello sostenuto da zampe leonine, e due frammenti di una coppa a figure nere, della quale sono state poi recuperate durante lo scavo altre porzioni che hanno consentito di ricostruire la scena figurata: su un lato e' una figura maschile ammantata che incede verso sinistra, mentre sull'altro lato e' raffigurato un cavaliere al galoppo nell'atto di volgere la testa indietro; le due scene sono definite da palmette dipinte sotto le anse ricurve.
Allo scavo del relitto sono state dedicate cinque campagne di scavo succedutesi ogni estate dal 1989 al 1992, mentre a tutt'oggi resta da completare l'indagine nella zona di prua: i resti dello scafo, orientato a 30°, giacciono su un fondale di 4-5 mt a 800 metri dalla costa e a quasi un km ad est dal molo Agip di Gela. II fondale apparentemente sabbioso e' risultato invece formato da più strati di argilla sovrapposti e alternati con diversi spessori a strati di ghiaia e sabbia piu' o meno fine. Anche all'interno del relitto si trovano strati di sabbia e argilla e ciò ha giovato in particolare alla conservazione di alcuni reperti, quali quelli in fibre vegetali, e ha protetto le strutture lignee dall'azione distruttrice del mare.


Uno strato di grosse pietre.


Al momento dello scavo, il relitto era coperto da uno strato di grosse pietre informi e irregolari, disposte su tutto lo scafo, mentre parzialmente liberi erano il paramezzale e la scassa dell'albero. II pietrame e' da identificare come zavorra, caricata in diversi tempi e nei porti toccati durante la rotta, in sostituzione del carico commerciale. E' probabile che le pietre fossero contenute in vani definiti da paratie lignee e che, costituendo appunto la zavorra della nave, sarebbero state scaricate nell'ultimo porto che si prevedeva di raggiungere, per imbarcare un carico completo di merce comune o di beni di consumo. Sotto lo strato di pietre si e' messo in luce il paramezzale fin verso nord, nella zona di poppa, dove e' stata rinvenuta, al di sotto e sempre sull'asse, la ruota di poppa.
Sotto le pietre sono stati ritrovati molti pioli dello spessore di 9 cm, disposti parallelamente alla scassa e su entrambi i lati; alcuni presentano un puntale lavorato e sagomato per essere inserito dentro un incavo e dei fori in corrispondenza di una apposita sagomatura. Non e' chiara la funzione e la destinazione di tali elementi; evidentemente essi non sono da interpretare come puntelli di sostegno dei bagli del ponte, perchè in quel caso sarebbero stati trovati spezzati in molti punti dello scavo.
Nelle zone di poppa e centro prua e' stata ritrovata una stuoia in fibre vegetali, probabilmente stesa in origine per poggiare gli oggetti e la merce su una base costituita da legni affiancati; essa si e' presentata intrisa di sabbia e fango e, pertanto, e' stato difficile procedere alla sua rimozione.


Un carico abbondante e vario.


Del carico, in parte recuperato anche nella zona di prua e superficialmente anche a poppa, facevano parte numerose anfore chiote, attiche, puniche, lesbie, corinzie di tipo A, massaliote e samie: non tutte erano ricoperte di pece all'interno e ciò fa supporre che sulla nave fossero trasportati oltre al vino, anche prodotti alimentari, come ad esempio, l'olio. Per il trasporto di prodotti alimentari erano stati utilizzati anche canestri in fibre vegetali, in parte intessuti con fibre graminacee (come dimostrano le analisi effettuate sui campioni prelevati) chiusi con bordo di legno cucito a sacco, per il quale era stata utilizzata l'essenza di fico, e ricoperti di pece all’intemo; sette sono i canestri fino ad oggi scoperti nella zona di prua. Tra i materiali recuperati vanno innanzitutto segnalati gli oggetti relativi a suppellettili di cambusa per I'uso quotidiano dell'equipaggio, cioe' pentole, brocche, lucerne, coperchietti, ciotole, piatti, ami e attrezzature di bordo, quale uno scandaglio plumbeo. Non mancano le carcasse di animali evidentemente trasportati come viveri per le persone dell'equipaggio.
Tra la merce pregiata vi erano kylikesdi tipo ionico B2, vasellame attico a vernice nera (coppetta su piede, paterette, ciotolina a saliera, piatti decorati a fasce, skyphoi, un'oinochoe attica a figure nere con scena di duello tra la dea Athena e il gigante Encelado). Di particolare rilievo e' il ritrovamento di quattro askoi attici del tipo a ciambella, due a vernice nera e due rari esemplari a figure rosse, di finissima fattura con coppia di figure sulla fascia superiore attorno al foro centrale: sul primo di questi ultimi due giovani banchettanti, e' leggibile I’iscrizione Kalo epoisen; sul secondo due sileni in libagione con una semplice iscrizione riferita all'attività del vasaio. I due askoi figurati si datano al 510-480 a.C.


Cerimonie di culto in navigazione.


Altro materiale di pregio e' senz'altro un manico di colino bronzeo, con parte terminale di attacco configurata a testa di anatra, un cinghialetto fittile e il braccino di una statuetta lignea con mano protesa nell'atto di reggere un oggetto, forse una lancia di metallo, come lasciano supporre le tracce di tale materiale evidenziate all'interno del pugno.
E' probabile che il braccino fosse pertinente ad un piccolo simulacro di Athena Promachos (protettrice) o di Poseidone. Proprio il ritrovamento di questo particolare ogqetto e di altri (quali le arule fittili, il tripode bronzeo, il cinghialetto, le coppette su piede e gli askoi figurati, decorati da scene di libagione e di satiri) hanno fatto sorgere il sospetto che sulla nave si potessero svolgere durante la navigazione cerimonie e culti in onore di divinità utilizzando gli oggetti, che poi sarebbero stati venduti come merce pregiata, una volta raggiunto il porto di destinazione. Non e' difficile credere che i marinai costretti ad affrontare lunghi viaggi potessero compiere cerimonie sulla nave durante la navigazione, senza attendere di raggiungere la terraferma per onorare la divinità.
Non stupisce una tale interpretazione se pensiamo al rapporto che l'uomo ha avuto con il mare, visto quest’ultimo come elemento sconfinato ed imprevedibile, i cui improvvisi cambiamenti erano attribuiti ad entità sovrumane per comportamenti dell'uomo che potevano avere oltraggiato le divinità. E il mare e' stato popolato dalla fantasia dell'uomo di divinità e demoni, cosi come traspare dalla tradizione mitologica e da quella letteraria, che hanno lasciato il ricordo di episodi di divinità legate alla navigazione, ovvero di cerimonie fatte prima della partenza delle navi, sia per spedizioni militari che mercantili.


Affondata in vista del porto.


La diversità del carico di merce trasportato suggerisce l'ipotesi che la nave dovesse aver toccato durante la rotta porti e approdi, che fungevano da punti di immagazzinaggio e di smistamento dei prodotti. L'esame del materiale ritrovato consente di identificare nel bacino dell'Egeo il luogo di provenienza della nave,anche se essa toccò poi i porti dell'Attica, il Pireo (data la presenza di materiale a vernice nera e figurato recuperato), e quindi alcuni porti della costa siciliana, come attestano alcuni campioni già analizzati di pietre pertinenti alla zavorra.
Un'improvvisa tempesta impedì alla nave di raggiungere il porto di Gela, localizzabile nel tratto di costa a sud dell'acropoli di Molino a Vento, nella zona chiamata Bosco Littorio, prossima alla foce del fiume Gela: e' proprio in questa zona che sono stati individuati i resti di un emporio arcaico ed e' proprio nel tratto di costa antistante ad esso che e' stato ritrovato il relitto. Questo punto di approdo dovette essere abbandonato quando la città fu ricostruita nella zona di Capo Soprano, nel settore ovest (nel IV sec. a.C.), dove venne impiantato anche il nuovo porto in prossimità dell'attuale Porto Rifugio; ad esso e' pertinente una struttura muraria di grossi conci di tufo, che si prolunga in mare per circa 200 mt.
La Soprintendenza per i Beni Culturali di Caltanissetta avvierà quanto prima una campagna di ricerca archeologica per definire l'area e l'estensione del porto di età ellenistica e congiuntamente saranno eseguite prospezioni nel tratto di costa prossimo alla foce del fiume Gela per individuare con esattezza l'area dell'approdo arcaico della colonia greca, meta anche della nostra nave.

Fonte: Rosalba Panvini