La Città
Gela antica
Cose di un tempo
I nostri eroi
Agricoltura
Industria
Pesca
Biviere
Museo
Museo Foto
Cartoline 1
Cartoline 2
Cartoline 4
Cartonile 5
Cartoline 6
Cartoline 7
Cartoline8
Vicoli
Terapie
Usi e costumi
Da Wikipedia
 

Note sulla città

Gela è il maggior centro agricolo, industriale e commerciale della provincia di Caltanissetta. Con i suoi circa settantacinquemila abitanti (nel 1988 arrivarono a circa 80.000) occupa il quinto posto tra i comuni della Sicilia.
La posizione geografica del territorio di Gela è compresa tra 1 °39’45’’ di longitudine Est dal meridiano di Monte Mario a Roma (14°13’12’’ di longitudine Est meridiano di Greenwich) e tra 37°10’15’’ di latitudine Nord. I limiti entro i quali si estente e confina il territorio di Gela sono: a Nord i comuni di Butera e Mazzarino, ad Est quelli di Caltagirone, Niscemi , Acate e Vittoria, ad Ovest il comune di Licata e a Sud col Mare Mediterraneo.
Il centro urbano sorge in massima parte su una ridente posizione a contatto con la costa e sulla sommità di una collinetta alta in media una quarantina di metri sul livello del mare con una elevazione massima di 67 metri. Essa, infine, sul lato meridionale degrada sulla spiaggia, mentre sul lato settentrionale degrada con leggero pendio verso la vasta e ubertosa pianura che si prolunga alle sue spalle. Dal belvedere della Villa Comunale si osserva l’incantevole distesa azzurra del Mare, l’antico Mare Africano. Spesso nei tramonti in prossimità del mare si può godere di suggestive visuali in un contrasto di luci e di una miriade di colori. Frequentatissima stazione balneare e centro archeologico di primaria importanza.
La pianura di Gela è attraversata dal fiume Gela lungo circa 60 chilometri che prende origine dai versanti delle montagne di Piazza Armerina. 
Si arriva alla città di Gela tramite due strade nazionali, le statali 115 e la 117 bis, e le tratte ferroviarie Licata-Gela, Vittoria-Gela e Catania-Caltagirone-Gela.

Fonte: Nuccio Mulè

 
Cartina turistica della Sicilia
 
Foto satellitare della Sicilia -
 
vai alla mappa
 
Sicilia di notte
 
Gela vista da Butera
 
Gela vista dal mare
 
Pianta della città
 
Centro storico
 

Numero di abitanti dal 1600 in poi

-      
Anno
Maschi
Femmine
Totale
-      
2014
76.723
2013
37615
39211
76826
2012 37118 38589 75707
2011 37926 39434 77360
2010 37854 39355
77209
2009 37866 39251
77117
2008
37902
39273
77175
2007
38065
39246
77311
2006
38002
39243
77245
2005
38049
39211
77260
2004
37960
39038
76998
2003
35.707
36.763
72470
2002
35810
36780
72590
2001
35900
36874
72774
1991
72536
1981
74806
1971
67058
1961
54774
1951
43678
1940
37000
1931
30547
1921
25902
1911
23996
1901
22019
1895
21279
1894
20884
1893
20698
1892
20539
1891
20173
1890
19775
1889
19869
1881
17328
1873
15885
1871
14911
1862
13974
1861
14177
1859
10973
1850
10618
1831
9780
1798
9234
1786
9030
1770
6554
1750
7076
1713
5353
1652
4151
1600
4785
 

I cognomi più diffusi a Gela:

1) Romano

2) Maganuco

3) Di Dio

4) Cascino

5) Vella

6) Ventura

7) Greco

8) Scerra

9) Ascia

10) Giudice

 

 

La poesia di Giuseppe
Corrao

Coppili e ccappeddra
i Terranova

Stralcio

Comu vi pensu, tempi
mei luntani,
e ccomu vi disiu quann’i
cristiani,
i varcuzza rriurdannu
e a bbeddra rrina,
l’occhi si stuiunu
taliannu a marina!
E’ bberu! Tanti cosi,
bboni e ttinti,
cc’erunu tannu e
ppur ’imalimpinti;
ma cchera bellu
sirenu campari
e ssenza scantu o
travagghiu cantari!
Ora quetu un cc’è
cchiù nne rriligioni:
nzumaru i tinti e bbannu
a squagghiu i bboni.
Oh, si! cchiu ranni è ‘stu
bbeddru paisi…
ma… a santa paci cci
ppizzau i spisi…
‘Na timpesta di machini e
ffumeri
e mmuturazza sempri
mmenzu i peri…
L’occhi e ll’oricchi ti senti
mbriacati
E cco nasu e cca vucca un
sai si sciati.
Com’era bbellu, prima, a
strataranni
ccu ll’amici passiari senza
affanni,
i fimmini com’angili taliari,
cco sciatu mbilicu, senza
parrari!
Ora talii ‘na fimmina e tti
scanti
chi tanti ni viristi canti
canti
Cosi rari un virinu di
tannu,
cos’antichi de temp’i to
pranannu;
e un si viri de strati ‘na
carrozza
e un mazzacani persi
l’oru e a vozza…
Da “Santuzza” u cannolu
cchiù nun duna
e do celu nni chiangi
pur’a luna.
E vannu scumparennu
l’artigiani,
cacciati ‘i sti timpazzi com’i
cani.
E tra vint’anni a viri cchiù
‘na festa?...
De cosi belli e antichi cchi
ni resta?...