La Citta'
Gela antica
Acuni cenni su Gela
Note sulla città
Cose di un tempo
Figli illustri
I nostri eroi
Salvatore Aldisio
Agricoltura
Artigianato
Industria
Pesca
Biviere
Museo
Museo Foto
Cartoline 1
Cartoline 2
Cartoline 3
Cartoline 4
Cartonile 5
Cartoline 6
Cartoline7
Cartoline8
Vicoli
Pomidoro secchi
Terapie
Usi e costumi
Da Wikipedia
 

Vitigni

 

 

La Viticoltura in Sicilia

I vitigni autoctoni della Sicilia sono un patrimonio in grave pericolo d'estinzione e con essi sono a rischio anche quei paesaggi disegnati dall'uomo nel corso del secoli con la costruzione dei terrazzamenti e del muretti a secco che sostengono i vigneti. Quete produzioni, salvate dall'invasione devastante fillosserica, erano già presenti nel ‘700/'800 poi abbandonate e ora nuovamente tornate alla ribalta. I VITIGNI. Dai Vitigni storici siciliani ai grandi Vini di Sicilia. Se l'isolamento geografico ha permesso di mantenere in vita dei vitigni storici di origine greca o medio-orientale come il moscato di Alessandria (lo zibibbo) a Pantelleria, la malvasia delle Lipari nelle Eolie, l'albanella a Ustica, il mancato riconoscimento delle specificità di queste viticolture e delle difficoftà che esse presentano, facilita, purtroppo il sempre più frequente abbandono dei vigneti. In contrapposizione a questo non si può che ammettere che i vini generati da questi vigneti, sono unici per concentrazione e per le mille sfumature di gusto dovute ai suoli, alle scorie vulcaniche, al sole e alla luce, che raggiungono un'intensità difficilmente riscontrabile altrove. Questo patrimonio ultra millenario, fatto di storia e di tradizioni, di cultura e di colture, non deve essere dimenticato,  (purtroppo sta vivendo un momento di grande difficoltà) perché perderlo sarebbe come cancellare un pezzo di storia dell'Isola.

I principali vitigni presenti in Sicilia

ANSONICA BIANCA (Inzolia o insolia o ansonica)
GRECANICO
MALVASIA
CALABRESE O NERO D'AVOLA.
CARRICANTE
CATARRATTO BIANCO e CATARRATTO BIANCO LUCIDO
CORINTO NERO
DAMASCHINO
FIANO
FRAPPATO
GALIOPPO
GRILLO
MALVASIA DELLE LIPARI
NERELLO CAPPUCCIO E NERELLO MASCALESE
PERRICONE O PIGNATELLO
MOSCATO BIANCO
MOSCATO DI ALESSANDRIA O ZIBIBBO.
Gli altri vitigni.
CHARDONNAY
CABERNET SAUVIGNON
MERLOT
SYRAH

Bibliografia:
I migliori vini d'Italia-Sicilia. Andrea Gabrielli.Regione Sicilia/Hbby&Work. 2002
Guida Touring. Vini d'Italia. Touring.  Club Italiano.Marzo 2003
Guida Touring. L'Italia dell'Olio.  Club Italiano.Agosto 2003
Guida Touring. L'Italia dei Formaggi. Touring Club Italiano.Novembre 2002
Guida Touring. Artigianato, sapori e tradizioni d?Italia. Touring Club Italiano.Agosto 2000
Sikania. Mensile di attualità turismo e cultura. N.4 Aprile 2003
Giuda ai Servizi per le imprese. Unioncamere/MediaCamere. 2002

Fonte: Un Mondo che Scompare.
Giuseppe La Placa.
A cura del Comune di Petralia sottana.